Basilea 2005 : qualcosa di nuovo, anzi, antico Rolex ha presentato a Basilea due modelli commemorativi dei 50 anni dalla creazione del GMT-Master. I modelli presentati sono in oro giallo ed hanno le seguenti caratteristiche :
Quadrante con gli indici e le lancette dei minuti e delle ore maggiorati. Sono disponibili due versioni : quadrante nero con scritta "GMT-Master II", lancetta delle 24 ore e numeri del datario in verde; quadrante verde con scritte in oro.
Ghiera bidirezionale in materiale ceramico con un nuovo font per la numerazione delle 24 ore. La ghiera ha un nuovo sistema di controllo della rotazione a 24 posizioni. Nuova cassa con anse più spesse.
Bracciale Oyster con maglia centrale lucida e chiusura Deployant. Anello "RRR" (Rolex Repeater Ring) Si tratta di un anello che contiene la scritta "ROLEX" ripetuta su
tutta la circonferenza interna, che va a incorniciare il quadrante. Ad ore "6", è inciso il numero di serie dell'orologio. Nuovo movimento derivato dal 3130 (che è usato sui nuovi Submariner senza data ref.14060M,
sull'Explorer I ref.114270 e sull'Airking ref.14000M). E' stato aggiunto il datario e il secondo fuso con indicazione delle 24 ore. Secondo indiscrezioni, questo nuovo movimento avrebbe un sistema di ricarica automatica più efficiente.
Corona triplock (simile a quella usata nel Submariner) in luogo della classica "twinlock". Va detto che nonostante l'adozione di questa corona, l'impermeabilità resta fissata sui classici 100m (10 atmosfere).
C'era una volta...
Il GMT-Master venne sviluppato quando la compagnia aerea Pan Am, nella metà degli anni cinquanta, si rivolse
a Rolex per sviluppare un orologio in grado di indicare due fusi orari. Il nome venne registrato il 21 Aprile 1955. Il team di sviluppo era guidato dal Capitano Fred Libby di Pan Am e Renè P. Jeanneret da parte di Rolex
(ufficialmente responsabile delle Pubbliche Relazioni). Il primo modello venne identificato come 6542, ed era una versione profondamente modificata di un movimento Turnograph calibro 1030, con l'aggiunta della quarta
lancetta per l'indicazione delle 24 ore. Questo primo movimento "GMT" venne battezzato 1065 e la produzione partì nel 1956. La prima versione non aveva le spallette di protezione per la corona, e l'esterno della ghiera era
di bachelite trasparente, in modo da lasciare vedere la scala delle 24 ore stampata sull'interno. La cassa aveva un diametro di "soli" 38mm. Nel 1960 questo modello venne sostituito dalla ref.1675, che montava un calibro
1565. Modifiche successive videro la nascita della ref. 16750, con lo scatto rapido del datario, e la ref.16700 con vetro zaffiro. Infine, nel 1985, fu la volta del GMT-Master II ref. 16710, che sacrifica lo scatto rapido della
data in favore della possibilità di regolare in maniera indipendente le lancette delle 12 e 24 ore. Per diversi anni le due ref. 16700 e 16710 sono state disponibili contemporaneamente finchè, nel 2000, la produzione del 16700
è stata definitivamente chiusa.
Il principe Rolex ha presentato anche una nuova versione dei classici orologi di forma chiamati "Prince", disponibili in oro
bianco, giallo e rosa. Hanno la particolarità (inconsueta per Rolex) del fondello a vista, che lascia intravedere il movimento con decorazioni che richiamano il quadrante. Il movimento ha la certificazione del C.O.S.C. ed ha
una riserva di carica di 72 ore.
Polvere d'oro
Tutti i Datejust (26mm, 31mm, 36mm) saranno adeguati al nuovo design presentato nel 2004, con casse arrotondate, quadranti "maxi" più leggibili, nuovi bracciali e chiusure. Secondo indiscrezioni le nuove versioni
avranno un listino maggiorato del 20-25% rispetto ai modelli attuali. E' stata presentata una nuova finitura per i quadranti, denominata "goldust", che viene realizzata depositando
su una base in madreperla un sottilissimo strato di polvere d'oro.
Per ulteriori informazioni, richiesta foto, ecc..: vedolora
Copyright © 2005 www.vedolora.it.