Basel 2006 parte 3
Il Reverso definitivo Jaeger-LeCoultre ha festeggiato i 75 anni di vita del Reverso presentando l'orologio
probabilmente più spettacolare dell'intera mostra, una realizzazione di altissimo livello, che sfrutta la particolare forma del Reverso per sfoggiare ben 3 quadranti, una prima assoluta a livello mondiale. Si tratta del Reverso Grande
Complication à Triptyque, un orologio capace di misurare contemporaneamente il tempo civile, siderale ed astrale.
ll quadrante principale contiene un tourbillon dotato di scappamento ellittico isometrico, ispirato alle realizzazioni da marina. Il quadrante posteriore rappresenta un calendario zodiacale con mappa celeste, una equazione del tempo e gli
orari di alba e tramonto. E' da sottolineare la sofisticazione di quest'ultima complicazione, in quanto l'ora di alba e
tramonto varia al variare della latitudine in cui ci si trova. Per questo motivo, l'orologio può essere tarato in base alla latitudine del luogo di residenza, agendo su una camma. Il terzo quadrante stupisce per il posizionamento : un
calendario perpetuo realizzato direttamente sulla cassa principale, con indicazione di giorno della settimana, giorno del mese, mese, anno bisestile, e fasi lunari. Il meccanismo non necessita di alcuna correzione manuale fino al 2100. Un
meccanismo brevettato trasmette l'energia necessaria a questo terzo quadrante dal movimento vero e proprio. Un sistema di blocco automatico impedisce la rotazione della cassa durante il trasferimento di energia, che avviene una
volta al giorno.
In tutto, l'orologio contiene ben 18 complicazioni e 6 brevetti in corso di autorizzazione (patent pending). La cassa è realizzata in platino e le dimensioni sono : larghezza 37,7mm, lunghezza 55mm, altezza 17,9mm. Subacqueo fino a 3
atmosfere. Realizzato in edizione limitata a 75 esemplari.
La Squadra
Altra presentazione interessante JLC è il modello Squadra, primo Reverso realizzato su cassa quadrata, un brevetto del, udite udite, 1931! Dopo essere rimasto nei cassetti dell'azienda per 75 anni, è stato realizzato in titanio ed è un
cronografo gran data con indicazione di giorno e notte e piccoli secondi al 6. Il quadrante sul retro visualizza i 24 fusi orari (rappresentati da 24 città) con l'indicazione di giorno e notte ottenuta
tramite l'interposizione di un disco semitrasparente. Realizzato in 1500 esemplari, utilizza il calibro JLC 753.
Breitling al volante
Breitling si discosta dalla sua produzione classica presentando un nuovo modello Flying B dedicato a Bentley con ore saltanti dalla forma inusuale e a mio personale parere molto riuscita. La cassa misura 38,5mm di larghezza x 57,3mm di lunghezza. Vetro zaffiro trattato antiriflesso. Logo Bentley inciso sul
fondello. Subacqueo a 100metri. Il movimento è il 28b a carica automatica con 38 rubini, 28800 alternanze/ora con certificato di cronometro. Il quadrante ha una finitura ispirata agli strumenti di bordo Bentley.
Disponibile nelle versioni oro rosa, oro bianco, acciaio, con bracciale o cinturno in pelle.
Ore del Mondo GP Girard-Perregaux ha arricchito il suo classico Ore del Mondo con un calendario perpetuo, una realizzazione che non mi
sembra presente in nessun altro catalogo. Il movimento GP33Q0 è meccanico a carica automatica (riserva di 46 ore). Vengono visualizzate le ore del mondo attraverso un anello con separazione giorno / notte, calendario perpetuo, e
indicazione delle fasi lunari. Indicazione dell'anno bisestile. La cassa è in oro rosa con diametro 41mm ed altezza 12,3mm. Subacqueo a 30m. Corona a vite. Fondello in vetro zaffiro trasparente fissato con 6 viti.
---
Per ulteriori informazioni, richiesta foto, ecc..:
vedoloraCopyright © 2006 www.vedolora.it.