Dopo diversi anni di evoluzioni minimali e centellinate, Rolex stupisce con una serie di nuove realizzazioni ed una prima assoluta a livello mondiale : un cronografo da regata con countdown meccanico programmabile. Yachtmaster II
Rolex introduce una nuova versione dello Yachtmaster, che non sostituisce ma affianca quella già esistente. Lo Yachtmaster II è un
orologio da regata che usa una versione modificata del movimento 4130 usata nel Daytona, denominata 4160, con 28800 alternanze /
ora e riserva di carica di 72 ore. L'orologio include 10 nuovi brevetti e Rolex dichiara di aver investito oltre 35000 ore-uomo nello sviluppo dell'orologio. Si tratta della prima complicazione realizzata da Rolex da lungo tempo.
Il cronografo non utilizza i classici pulsanti a vite, ma dei più classici pulsanti a pompa. Rimane comunque garantita l'impermeabilità a 10 atmosfere (la stessa degli altri sportivi, eccetto Submariner - 30 atm - e Sea-Dweller - 120 atm).
L'innovazione principale dell'orologio consiste in un conto a rovescia (countdown) meccanico programmabile, a quanto pare una prima a
livello mondiale. L'intervallo programmabile va da 0 a 10 minuti. Il valore base di 10 minuti corrisponde al tempo che viene generalmente usato alla partenza delle regate.
Il meccanismo di countdown è costruito attraverso una ruota a colonne ed una frizione verticale, caratteristica dei movimenti cronografici Rolex di nuova generazione.
L'orologio sarà disponibile con cassa in oro giallo (ghiera in ceramica blu e oro giallo) o bianco (ghiera in platino), corona Triplock con
spallette di protezione, pulsanti countdown ad ore 2 (start/stop) ed ore 4 (reset : programmazione, sincronizzazione e regolazione). La ghiera interagisce col movimento (!!) nella programmazione della durata del conto a rovescia.
Il quadrante comprende le lancette per ore e minuti, piccoli secondi al 6, lancetta dei minuti del conto a rovescia, che si muove fra le posizioni ad ore 8 e 4, lancetta dei secondi del conto a rovescia.
Il bracciale è Oyster con chiusura Oysterlock ed estensione rapida Easylink.
Milgauss
Ritorna un orologio che è classicamente al top delle quotazione fra i vintage : il Milgauss. Resistente ad un campo magnetico di 1000
gauss grazie ad una costruzione a gabbia di Faraday. e al bilancere in Parachrom-Blu, del tutto insensibile alla forza elettromagnetica.
Inoltre diverse componenti dello scappamento ed una ruota sono realizzate in una lega, sulla quale non sono disponibili dettagli,
altrettanto insensibile. Il diametro della cassa è di 40mm. Il bracciale è Oyster con estensione rapida Easylink. Disponibile con quadrante bianco o nero ed una strana lancetta dei secondi arancione a forma di fulmine, la versione nera
(Anniversario) ha un vetro zaffiro con sfumature verdi.
Airking, Perpetual Date, Perpetual Tutta la linea di modelli con cassa da 34mm viene rinnovata : Air-king, Perpetual Date, Perpetual. Le nuove casse sembrano avere
dimensioni simili a quelle attuali ma l'aspetto è leggermente maggiorato e senza spigoli vivi con finitura uniforme. L'Air-king ed il Date diventano disponibili anche con ghiera zigrinata.
GMT-Master II
Non è una novità assoluta, ma continua l'aggiornamento del modello GMT-Master. Dopo le versioni in oro e acciaio-oro, da quest'anno
anche la versione acciaio 16710 cambia, e diventa 116710, passando alla nuova cassa e alla ghiera in ceramica. Al momento sembra
che venga abbandonata la classica ghiera bicolore rosso-nera e rosso-blu, anche se non è escluso che venga ripresa in futuro. Per una descrizione delle modifiche a cassa e movimento rimando agli articoli di Basel 2006 e 2005.
Per ulteriori informazioni, richiesta foto, ecc..:
vedoloraCopyright © 2007 www.vedolora.it.