SIHH e BaselWorld 2009 - Mister Watch e il Credit Crunch...
Tempi difficili per l'economia globale, e il mercato degli orologi certamente non fa eccezione. La crisi manifestata nel 2008 prosegue nel 2009. Si spera in un miglioramento, se non già nel corso dell'anno, almeno nel 2010.
Per la prima volta, da alcuni anni a questa parte, il mercato e le quotazioni degli orologi di alta gamma sono in stasi o addirittura in leggero calo. L'area Euro è quella che ha risentito maggiormente di questa situazione, a causa della
rivalutazione monetaria di questi ultimi anni. Questo fattore si aggiunge alla crisi in atto, incentivando l'importazione di
orologi a cambio valuta favorevole, che hanno causato un ulteriore impatto sul mercato UE. I vari mercati funzionano un po' come i vasi comunicanti, quindi nel medio-lungo termine tendono a raggiungere uno stesso livello. Questo ha
fatto sì, paradossalmente, che su alcuni mercati (sterlina, dollaro) le quotazioni degli orologi siano state in costante aumento nonostante la crisi. Paradossalmente, in questi paesi, chi ha investito in orologi ha avuto un rendimento
decisamente superiore a quello di altri investimenti. Queste considerazioni comunque devono fare ben sperare per il futuro del mercato anche in area Euro, dal momento
che negli ultimi mesi la situazione dei cambi sembra essersi abbastanza stabilizzata, ed anzi, addirittura il dollaro ha iniziato un lieve recupero nei confronti dell'Euro.
I dati della fiera di Basilea confermano un mercato in lieve difficoltà, ma che sostanzialmente ha "tenuto". I visitatori
sono stati 93900, in calo del 12% rispetto all'edizione passata. Gli espositori sono stati 1952 (rispetto ai precedenti 2087), con circa 30000 addetti coinvolti. Il SIHH, svoltosi quest'anno in Gennaio, ha registrato circa 11000 visitatori
con un calo del 20% rispetto alla scorsa edizione.
ROLEX : un momento di riflessione
Submariner Ceramica
Dopo l'introduzione del nuovo Submariner con ghiera in ceramica nella versione in oro (vedi l'articolo dell'edizione
Le caratteristiche :
Quadrante con indici e lancette maggiorati (maxi dial), e luminescenza blu. Ghiera unidirezionale in "Cerachrom" Nuova cassa con anse più spesse.
Nuovo bracciale con chiusura Glidelock, simile a quella del Deep Sea.
® (ceramica). La superficie della ghiera è completamente liscia, diversamente dalla ghiera del GMT in cui gli indici sono rilevati.
GMT2 Ceramica: e il bicolore?
C'era curiosità di vedere se sarebbe stata presentata una versione con ghiera bicolore del GMT2 Ceramica nelle referenze 1167... , molto attesa dagli appassionati. Nulla di tutto questo al momento. Dai commenti registrati con i vari
espositori durante la fiera, sembra che ci siano ancore difficoltà tecniche che ne impediscono la realizzazione pratica,
soprattutto con gli smalti rossi (percentuale di riuscita assai bassa, attorno al 5%), che sono i più difficoltosi in quanto
il processo di riscaldamento deve essere effettuato più volte. Per il momento, quindi, ci dobbiamo accontentare della ghiera nera standard...
Datejust II
12 mesi dopo l'introduzione del Day-Date II, anche il Datejust riceve un "upgrade" alla versione II. Si allarga la cassa,
da 36 a 41mm, si evolve il movimento : il classico 3135 diventa 3136. Il nuovo movimento monta la nuova spirale in Parachrom Blue e il meccanismo antiurto Parachoc, e sposta leggermente verso l'esterno la posizione del datario, per
adeguarsi alla cassa maggiorata. Il nuovo modello affianca e non sostituisce il classico Datejust. Disponibile con bracciale Oyster, sarà presto disponibile anche con il bracciale super Jubilee. Il diametro alle anse è di
21mm, quindi maggiore rispetto alla versione classica, ma le maglie di ricambio dovrebbero mantenere l'attuale misura. Lunetta liscia oppure zigrinata.
La Roadmap degli sportivi
Facciamo il punto sul rinnovamento dei modelli sportivi, ormai giunto a buon punto. E' iniziato nel 2005 con il GMT-Master 2 versione oro 116718. Nel 2006 è stata la volta della versione acciaio-oro 116713, seguita nel 2007 dalla
versione in acciaio 116710. Nel 2008 è uscito di scena il classico professionale per eccellenza, il Sea-Dweller ref.16600, rimpiazzato dalla versione Deep Sea 116600.
Sempre nel 2008 è iniziato il rinnovamento della gamma Submariner, con le versioni in oro giallo e bianco 116618, seguita quest'anno dalla versione in acciaio-oro 116613. E' quindi logico prevedere per la fine 2009 - inizio 2010 l'uscita
di scena delle storiche versioni in acciaio 16610 e 16610LV, evento senz'altro di notevole portata a livello commerciale e collezionistico. Analogamente è prevedibile in tempi medi il rinnovamento dell'Explorer II.
Un discorso a parte merita lo Yacht-Master, che è stato affiancato ma non sostituito dallo Yacht-Master II, per cui risulta difficile prevedere il futuro in questo caso. Come minimo mi aspetto un aggiornamento del bracciale per
adeguarsi ai nuovi standard delle chiusure.
Concludendo... Quest'anno Rolex non ha riservato sorprese eclatanti. E' curioso il fatto che in concomitanza con un periodo di crisi
economica globale, sembra quasi che la casa di Ginevra si sia presa una piccola pausa di riflessione. Speriamo che i prossimi mesi vedano un miglioramento della situazione economica, da "festeggiare" con qualche novità di grosso calibro.
Per ulteriori informazioni, richiesta foto, ecc..:
vedoloraCopyright © 2009 www.vedolora.it.