SIHH e BaselWorld 2010 - E infine uscimmo a riveder...
Chiudevo la presentazione di BaselWorld 2009 augurandomi una ripresa del mercato da festeggiare con qualche modello nuovo. Sembra che le mie aspettative siano state, almeno in parte, accontentate.
In base ai dati diffusi dalla Federazione dell'Industria Orologiera Svizzera (Fhs), l'export di orologi svizzeri sale del 32,8% a marzo, un buon inizio di 2010 (+16,6% complessivamente nel primo trimestre).
In figura è evidenziato l'andamento dell'export di orologi nel mese di Gennaio 2010, confrontato con lo stesso mese del 2009 e del 2008. Impressionante il dinamismo e la dimensione del mercato di Hong Kong, vero e proprio snodo
dell'orologeria a livello mondiale.
![]() |
Rolex festeggia i segni di ripresa presentando una versione specialissima del suo Submariner, ref.116649 EMBR in oro bianco, con 36 smeraldi e 12 brillanti incastonati nella ghiera girevole unidirezionale, in due versioni di quadrante : nero con indici a smeraldi, e pavè di brillanti con indici a smeraldi. La ghiera, nelle intenzioni di Rolex, ripropone in maniera più preziosa la ghiera del modello 16610LV, che proprio quest'anno esce di produzione assieme alla referenza 16610.
![]() |
Contestualmente, come logica prevedeva, la storica referenza 16610 esce di produzione, assieme alla versione 16610LV,
lasciando posto rispettivamente alle nuove referenze 116610LN e 116610LV. Le caratteristiche delle nuove versioni ricalcano le caratteristiche dei modelli in oro (ref.116619; ref.116619) e in acciaio e oro (ref. 116613) : ghiera girevole
unidirezionale in ceramica (cosiddetta "Cerachrom"®
), cassa maggiorata, movimento 3135 con spirale in Parachrom Blue. Una nota a parte merita il quadrante del nuovo 16610LV, che viene definito come "oro-verde", e viene realizzato nella
fonderia di proprietà dell'azienda. La sfumatura verde viene ottenuta aggiungendo alluminio. I nuovi Submariner usano un
nuovo materiale luminescente (utilizzato anche nel Deep Sea), chiamato Chromalite, che è circa 3 volte più luminoso del Luminova, ed ha una luminescenza blu. La chiusura è una versione semplificata del Glidelock, ma i centri di servizio
possono aggiungere l'estensione, facendola diventare in questo modo simile a quella del Deep Sea. Come ci si aspetterebbe da un orologio super-sportivo come il Submariner, il bracciale 97200 ha finitura satinata.
Si chiude così, dopo oltre vent'anni, l'epopea del Submariner ref.16610. Nel corso della sua produzione, Rolex ha introdotto diverse novità, passando dai quadranti al trizio a quelli luminova (circa 1999), introducendo il bracciale SEL
(circa 2000), la cassa 16610T (circa 2003) senza fori passanti sulle anse. Una nota in particolare sulla versione commemorativa 16610LV. La sua uscita di produzione ne decreta un futuro
sicuramente di notevole interesse sul mercato collezionistico. La sua produzione è durata circa 7 anni, quindi solo un
terzo della durata della versione standard. Inoltre, essendo la sua produzione, da indiscrezioni, circa pari ad un quarto
della produzione totale dei Submariner Date, si può ipotizzare che la produzione totale dei 16610LV, rispetto a quella del
16610 standard, rappresenti meno del 10% del totale. Se poi prendiamo in considerazione la variante "fat four", si arriva a poco più dell'1%.
![]() |
![]() |
Mi aspettavo qualche novità per quanto riguarda gli Explorer. Una novità c'è stata, e si è davvero trattato di una
sorpresa. Piuttosto che mandare in pensione una delle vecchie referenze, Rolex ha introdotto una nuova versione, maggiorata, dell'Explorer, che affianca, piuttosto che sostituire, il vecchio modello.
La nuova versione, referenza 214270, ha un diametro cassa di 39mm, un nuovo movimento calibro 3132, che ha dimensioni maggiori del classico 3130 della versione standard da 36mm dell'Explorer. Come tutti i nuovi movimenti, anche
questo ha la spirale in Parachrom Blue e il sistema antishock Paraflex. Anche il bracciale ref.77200 del nuovo Explorer,
orologio dedicato ai super sportivi come esploratori ed alpinisti, come già il bracciale del Submariner, ha finitura satinata.
![]() |
Interessanti novità anche nel settore Datejust, in particolare nella versione media da 31mm, modello storicamente denominato "boy" che sempre più interessa in prevalenza il pubblico femminile. Presentati una serie di modelli con spettacolari finiture su quadranti (anche floreali) e lunette con diamanti di diversa dimensione incastonati su "pattern" alternati.
![]() |
Il Re e il suo Vassallo
Mi sembra doveroso spendere qualche parola sulla riedizione di un orologio che è diventato ormai un mito, e la cui reputazione ha superato anche quella di tanti modelli della più prestigiosa casa madre Rolex: mi riferisco alla riedizione del celeberrimo e ricercato Tudor Chrono Montecarlo. La riedizione si chiama Tudor Heritage Chrono. Come l'originale, ha un quadrante con 2 contatori ad ore 3 (piccoli secondi) e 9 (contatore dei 45 minuti), ed il datario ad ore 6. Cassa lucida-satinata di 42mm di diametro, ghiera girevole bidirezionale nera, corona e pulsanti della cronografia a vite, resistente all'acqua fino a 15 atmosfere. Quadrante in versione grigio su nero, o nero su grigio, gli indici luminescenti sono applicati, in rilievo. Disponibile con classico bracciale in acciaio stile Oyster, oppure con un cinturino in tessuto grigio-nero-arancione con chiusura ad ardiglione.
Certo, l'originale d'epoca con il suo marchio Rolex sulla corona aveva qualche tocco di nobiltà in più, ma è evidente lo sforzo di casa Rolex di dare alla gamma Tudor una sua immagine più indipendente. L'orologio è indubbiamente bello, anche se non particolarmente originale, giocando sulla riproposizione di schemi grafici tipici degli anni '60-'70. La mancanza della lente cyclope sul datario lo rende più elegante, ma qualcuno con una vista non propriamente da "aquila" rimpiangerà la vecchia versione. Proporrei di svilupparne una versione con "gran data", anche se fino a questo momento Rolex non si è dimostrata interessata a questo tipo di complicazioni. Questa sarebbe certamente apprezzata anche da chi non è un fanatico dei movimenti di prestigio.
![]() |
Per ulteriori informazioni, richiesta foto, ecc..: vedolora
Copyright © 2010 www.vedolora.it.