Il Rolex Submariner 16610 LV Anniversario e le sue varianti
Il Submariner LV ("Lunette Verte") Anniversario, anche chiamato "ghiera verde", "maxi dial", "kermit", o semplicemente "green submariner", venne
distribuito a partire dall'Autunno 2003 con il dichiarato intento di festeggiare i 50 anni dalla nascita del superclassico modello Submariner, introdotto
nell'ormai lontano 1953. A 4 anni dalla sua uscita sul mercato, e mentre si moltiplicano le indiscrezioni su una sua prossima uscita di produzione, mi
sembra giunto il momento di fare il punto sulle varianti che ne hanno contraddistinto la produzione. Ricordo brevemente le principali differenze rispetto al Submariner standard :
Ghiera unidirezionale verde Gli indici delle ore e la lancetta dei minuti sono maggiorati, come nello Yachtmaster
Un'altra caratteristica interessante dei ghiera verde, non so fino a che punto casuale, è che la sua introduzione ha coinciso con l'adozione, su tutti i
Rolex sportivi, delle casse senza fori passanti sulle anse (con contemporanea introduzione del nuovo bracciale 93250 in luogo del classico 93150). Di
fatto questo significa che tutti i Ghiera Verde esistenti, a quanto è dato sapere, montano la nuova cassa con referenza 16610 T. Che io sappia,
l'unico LV con i fori passanti è il prototipo presentato alla fiera SIHH di Basilea del marzo 2003. La mia personale convinzione è che si tratti, come spesso accade nella produzione Rolex, di una semplice coincidenza.
Fin dalla sua introduzione, il modello ha riscosso l'attenzione degli appassionati, con quotazioni che, seppure in lenta discesa nel corso degli anni, sono
state costantemente elevate, ed in linea di massima superiori al prezzo di listino. Tali quotazioni sono principalmente dovute ad alcuni fattori :
Il fattore novità, che coinvolge in genere ogni nuovo modello Rolex. Sebbene Rolex dichiari che non si tratta di una serie limitata, la produzione è relativamente modesta. Fonti non ufficiali stimano la produzione
del LV in circa un 25% della produzione totale di Submariner Date referenza 16610. La convinzione, da parte degli appassionati, di una prossima uscita di produzione, a breve o medio termine. Negli ultimi mesi vi è stato un
rafforzamento di questa convinzione, a seguito sia di voci non ufficiali ma autorevoli, che della progressiva introduzione delle nuove casse
maggiorate sulle serie dei Rolex sportivi, al momento già disponibili su tutte le versioni del GMT-Master II.
LE VARIANTI Le principali differenze per identificare le varianti sono :
1 - grafica del "4" sulla ghiera, e consistenza delle scritte 2 - grafica e consistenza delle scritte sul quadrante, in particolare della scritta "swiss made" ad ore 6 3 - presenza dell'anello "RRR"
Personalmente ritengo le differenze sulla ghiera l'elemento più interessante, mentre le variazioni sul quadrante sono di impatto minore, e riflettono in generale le modifiche apportate su tutta la produzione Rolex.
Per questioni di praticità, piuttosto che elencare una lunga serie di versioni, ho identificato due serie principali e le relative varianti. Serie 1
Il Submariner LV è apparso sul mercato nell'Autunno 2003 a partire dal n. di serie Y8-Y9… , nella configurazione illustrata in foto. Caratteristiche
distintive : il "4" sulla ghiera ha la parte superiore piatta, e viene definito di volta in volta "4 tagliato", "4 largo", "4 piatto" ("fat four" in inglese).
La scritta SWISS MADE ad ore 6 sul quadrante è larga e si sovrappone con la minuteria periferica, i cui indici corrispondenti al 28, 29, 30, 31, 32 risultano troncati per lasciare spazio alla scritta.
![]() |
Questa versione è rimasta invariata, in base a quello che ho potuto osservare, fino circa al n. di serie F6..., cioè circa metà 2004. Come spesso
accade con Rolex, l'identificazione del termine della variante non è del tutto certa : infatti, sebbene siano stati osservati orologi della prima serie con
n. di serie F6..., si trovano anche esemplari della serie successiva con n. di serie F5..., quindi con cassa prodotta in precedenza.
Qualcuno ha anche osservato variazioni sul colore della ghiera. Devo dire, nonostante abbia visto personalmente molti esemplari di LV, che non sono
stato in grado di identificare con certezza differenze di colore. Si tratta inoltre di una caratteristica difficilmente rilevabile e dimostrabile senza
apparecchiature ottiche specifiche (es. gli spettrografi). E' infine probabile che si verifichino cambiamenti di colore col passare del tempo e con
l'esposizione alla luce (specialmente quella ultravioletta), per cui al momento non ritengo opportuno prendere in considerazione questa caratteristica.
Esiste una variante con "4" largo e "swiss made" stretto, che per comodità indicherò come 1b. Serie 2 Versione con caratteri più "spessi" e "4" stretto sulla ghiera, a partire dal n di serie F5-F6... circa . Sottovarianti:
2a - scritta "swiss made" larga (fra metà 2004 e metà 2005) 2b - scritta "swiss made" stretta con minuteria tronca al 28 e 32 (fra metà 2004 e metà 2005)
2c - scritta "swiss made" stretta con minuteria regolare al 28 e 32, introdotta nel corso del 2005 (circa seriale D2-D3...). Questa è la versione
attualmente in distribuzione. Dal numero di serie M0-M1... circa è stato inoltre introdotto il RRR (Rolex Repeater Ring) con indicazione del n. di
serie. E' da valutare se questo aggiornamento debba essere considerato una nuova serie oppure una ulteriore sottovariante.
Si nota infine che sugli LV più recenti le scritte sul quadrante hanno una maggiore consistenza (caratteri in "grassetto"). Qui sotto, la foto di un serie F5..., della variante 2a.
Vediamo a confronto diretto la prima serie (a sinistra) e l'ultima serie "RRR" a destra. Da notare le differenze : "4" sulla ghiera, scritta "swiss made" ad ore 6, consistenza scritte su quadrante e ghiera, "RRR" sull'anello interno.
Nella foto sotto viene evidenziato il dettaglio delle differenze di quadrante fra la prima serie (a sinistra) e la serie attuale "RRR" a destra. Da notare la
diversa consistenza di tutte le scritte, che nelle versioni recenti sono in grassetto. Conclusioni
Al momento non c'è ancora una grande consapevolezza, fra gli appassionati, dell'esistenza delle varianti di questo interessante orologio. E' chiaro
comunque che con il passare del tempo, specialmente se la produzione si interromperà a breve-medio termine, come sembra probabile, le differenze diventeranno sempre più importanti.
Per ulteriori informazioni, richiesta foto, ecc.., o commenti sull'argomento: vedolora
Copyright © 2003-2008 www.vedolora.it.